OSA – Organismo paritetico per la sicurezza dell' artigianato
OSA è l’Organismo per la Sicurezza dell’Artigianato trentino costituito nel 2003 in accordo con Associazione Artigiani Trentino, Cgil, Cisl, e Uil del Trentino. L’amministrazione è in capo al Comitato di Gestione dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Trentino EBAT, che ne assume anche il ruolo di Segreteria Tecnica.

In Provincia di Trento, O.S.A. prende in carico le funzioni richiamate a OPRA e OPTA (indicate nell’Accordo Interconfederale nazionale del 03/09/1996) continuando a essere l’unico organo a valere a livello regionale e provinciale.
L’Organismo Paritetico OSA – OPRA del Trentino è iscritto regolarmente al n. 12 del Repertorio Nazionale degli organismi paritetici ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del D.M. n 171/2022.
Scarica qui l’elenco degli Organismi iscritti al Repertorio al 25 luglio 2024.


Con il riconoscimento del ruolo degli organismi paritetici, prima con la 626/1994 e ora con il D.Lgs. 81/2008 vengono assegnate alla bilateralità importanti funzioni a supporto delle imprese e dei lavoratori.
OSA si impegna a promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali mettendo a disposizione dei lavoratori e delle aziende il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST). Con la delibera di EBAT-OSA è stato condiviso dalle Parti Sociali un regolamento per la gestione della formazione dei neoassunti e dei preposti appartenenti alle aziende artigiane.
Viene così concretizzata la funzione di riferimento territoriale di OSA per la Provincia autonoma di Trento in merito a controversie sorte in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come citato all’art. 51 del D.Lgs. 81/2008 e ribadito anche nella recente Legge n. 215/2021.
La collaborazione tra organismi paritetici e aziende artigiane risulta fondamentale per la gestione della formazione secondo l’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, soprattutto per le imprese che intendono gestirla in modo autonomo (richiesta di collaborazione – art. 37, c. 12, D.Lgs. 81/2008).
Per aderire alla formazione di EBAT – OSA le aziende devono essere in regola con i versamenti alla Bilateralità Artigiana secondo i criteri definiti nella sezione “Regolarità contributiva” della pagina “Come aderire”.
RICHIEDI ADESIONE AL SERVIZIO
Normativa
- D. Lgs. 81/08 – edizione gennaio 2023
- Modifiche al D. Lgs. 81/08: Quali novità da maggio 2023?
- Le principali novità sulla formazione degli addetti antincendio
- Nuovo decreto antincendio
- Elenco delle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ai sensi del Dpr 151/2011
- DM 388/2003 Regolamento indicante disposizioni sul pronto soccorso
- Rischio stress lavoro-correlato
- Estate sicura – caldo & lavoro
- Guida informativa per la gestione del rischio caldo (INAIL)
- Dpr 462/2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi
- Criteri per edifici o locali destinati a luogo di lavoro
- Accordo Stato Regioni 2016 – RSPP
- Accordo Stato Regioni 2012 – attrezzature di lavoro
- Accordo Stato Regioni 2011 – formazione
- Intesa conferenza stato regioni 2006. No alcol
- Intesa conferenza stato regioni 2007. Tossicodipendenza
- D.M. 27/2004 – Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia
- Codice Civile art. 2087: Tutela delle condizioni di lavoro
- Art. 32 Costituzione Italiana
OSA informa

Patente a crediti: nuovi obblighi per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri
Venerdì 20 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche Sociali n. 132 del 18 settembre 2024 che

Protezione dei lavoratori dai rischi derivanti l’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o tossici durante il lavoro
Dall’11 ottobre entrerà in vigore il decreto legislativo n. 135/2024 che, attuando la direttiva (UE) 2022/431 in materia di agenti e sostanze tossici sul lavoro,

Nuova data aggiornamento RSPP
A seguito delle numerose richieste, abbiamo deciso di aggiungere una nuova data al calendario corsi RSPP. Tale data è stata identificata nel giorno: 25 gennaio

Comunicazione al RLST della presentazione della domanda per la patente a crediti (D.M. 132/2024)
Si ricorda alle imprese che hanno presentato domanda per l’ottenimento della patente a crediti prevista dal D.M. 132/2024 (mediante invio della PEC contenente l’autodichiarazione o

Caldo estremo e tutela dei lavoratori
La sicurezza nei luoghi di lavoro riguarda tutti gli aspetti legati all’attività lavorativa, comprese le problematiche relative all’afa e al caldo estivi, causa ogni anno

Aggiornamento RSPP 2024
Sono disponibili le nuove date per gli aggiornamenti degli RSPP edizione 2024. Allo scopo di proporre dei corsi di aggiornamento inerenti all’attività aziendale e quindi